TEAM
DIRETTIVO

MARIANGELA TANTONE
FOUNDER E PRESIDENTE
Specializzata in Economia e Management del turismo, con un master in Gestione dei Patrimoni Culturali, ha lavorato in Italia e all’estero nei settori della valorizzazione territoriale, dell’attrattività attraverso il turismo culturale ed esperienziale con un focus su bambini e ragazzi. Membro di tavoli tecnici regionali in questi ambiti, è stata funzionario dell’Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Matera per la Capitale Europea della Cultura 2019, gestendo attività relative a eventi culturali, ai progetti “Rete Siti UNESCO”, “Matera Mediterranea (MAT MED)” e “Dalle scuole per le scuole” promosso dal MIUR.
Ha curato percorsi sull’inclusione all’interno di comunità straniere in Irlanda del Nord (Derry) e in Spagna (Granada), attività di valorizzazione del patrimonio turistico e culturale in centri per l’apprendimento, incontri di sensibilizzazione alla lettura presso presidi culturali e laboratori di promozione territoriale dedicati a bambini e ragazzi, attraverso l’educazione allo sguardo e le VTS-Visual Thinking Strategies. È membro fondatore, insieme a Fedra Pizzato e altre professioniste, del gruppo di studio e di lavoro “Generazione VTS”, nato in connessione con il percorso di specializzazione tenuto dalla professoressa Vincenza Ferrara, fondatrice e referente italiana del metodo VTS – Visual Thinking Strategies.
Ha scritto per il settimanale nord-irlandese «The City News». Per la Basilicata è collaboratrice della TELOS Edizioni, con la quale si è anche formata partecipando ai corsi di Lilith Moscon e Patrizia Menichelli, Anselmo Roveda e Teresa Porcella. Scrive per Libricino.it e Turismore.it. È referente regionale per la comunicazione e i rapporti con i presidi locali, nell’ambito del programma nazionale di promozione della lettura condivisa in età prescolare “Nati per Leggere”.

IVAN
MOLITERNI
FOUNDER E DIRETTORE
Film Literacy Project Director, docente e critico cinematografico, è dottore di ricerca in Comunicazione e nuove tecnologie (progetto di ricerca in teorie e tecniche del cinema).
È stato docente e collaboratore alla didattica presso l’Università IULM di Milano, nell’ambito dei corsi di Storia e critica del cinema, Linguaggi del cinema e della Tv, Storia del cinema italiano e Filmologia. Ha ideato e condotto corsi di critica cinematografica ed educazione all’immagine in Lombardia, Emilia-Romagna e Umbria, presso istituti scolastici e in concomitanza con festival, rassegne e mostre. Ha diretto per dieci edizioni il seminario residenziale di alta specializzazione in critica cinematografica durante il Bobbio Film Festival di Marco Bellocchio.
È stato responsabile della progettazione culturale e cinematografica per Matera Capitale Europea della Cultura 2019, progettando e realizzando numerose attività strategiche legate allo sviluppo del settore e coordinando la gestione delle produzioni cinematografiche, audiovisive e fotografiche nazionali e internazionali.
Ha ricoperto il ruolo di responsabile dei progetti formativi riguardanti il cinema e l’audiovisivo indirizzati a istituti scolastici, università e professionisti e quello di Project Manager per ETT S.p.A. nel contesto dei Laboratori Aperti Emilia-Romagna (Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì), network di hub tecnologici nel settore dell’innovazione digitale applicata a cultura e creatività.
Ha fondato e diretto il trimestrale di cinema e cultura delle immagini «Marla». È autore di saggi scritti per cataloghi, volumi e per le riviste specialistiche «Poli-Femo», «duellanti», «SUONO», «INLAND» e «bianco e nero».