PROGETTI

CORSI, MASTERCLASS, LABORATORI

Dal 2022 a oggi, dedicati a: film literacy e critica cinematografica, sceneggiatura, videomaking/filmmaking e organizzazione del set, montaggio e post-produzione, fotografia, potenziamento della creatività di bambini e ragazzi mediante l’utilizzo del cinema, dell’audiovisivo e dell’arte.

ALFABETI VISIVI

Nel 2022-2023, i soci fondatori di Ombre Meridiane hanno collaborato al progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dell’audiovisivo organizzato da Il Nuovo Fantarca e finanziato dai fondi del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” – anno 2022. Le attività di formazione e di produzione audiovisiva sono state trasversali per i destinatari coinvolti, a cominciare dalla scuola dell’infanzia fino alla formazione docenti, passando per la scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado.

LA MATER(I)A DELLE IMMAGINI:
RACCONTI DI UNA CITTÀ VIVA

Nel 2023 collaborazione con la Fondazione Zétema alla realizzazione del progetto (che ha ottenuto il patrocinio e il contributo del Comune di Matera attraverso l’avviso “Eventi in città – Annualità 2022_2023”). Le attività didattiche e di coordinamento hanno coinvolto gli adulti all’interno sia di un ciclo di incontri formativi su cinema e lettura critica del territorio sia di una masterclass di street photography e fotografia documentaristica, oltre alla fascia d’età dei bambini e ragazzi, accolti durante laboratori partecipativi basati sull’uso dell’arte e della creatività espressa dai linguaggi visuali.

ON THE ROAD

Progetto nato dalla partnership con la Fondazione Zétema, che ha dato origine nel 2023 a un percorso laboratoriale di produzione cinematografica, con la realizzazione di un cortometraggio creato dagli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Matera ITCG Loperfido-Olivetti e I.I.S. A. Turi-ITAS G. Briganti. L’iniziativa, parte di Azione ProvincEgiovani – Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili 2021, con capofila la Provincia di Matera, ha lavorato su diverse finalità: il contrasto alla dispersione scolastica, lo sviluppo delle competenze trasversali, l’orientamento professionale ed esistenziale attraverso la produzione creativa.

THE GAME IS OTHER

Progetto di produzione audiovisiva dell’omonimo cortometraggio realizzato nel 2024 tra Policoro, Crotone, Miglionico e Marconia di Pisticci. Nell’ambito del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili 2022 e del Programma G.A.M.E. UPI (G.IOVANI A.UTODETERMINAZIONE M.OVIMENTO E.MPOWERMENT), con capofila la Provincia di Matera, l’iniziativa ha documentato con il linguaggio delle immagini e sui diversi territori il rapporto tra benessere, sport e inclusione.

CONTROCAMPI

Con il patrocinio e il contributo della Città di Matera, nell’ambito del bando Eventi in città – Annualità 2024-2025 e in collaborazione con la Fondazione Zétema di Matera, il progetto si è articolato in diverse attività svolte nell’autunno 2024 per tutte le fasce d’età: ciclo di incontri formativi, bottega creativa per bambini e ragazzi, laboratori didattici nelle scuole, percorso di produzione audiovisiva con relativa realizzazione del documentario Due tempi interamente scritto, girato nei quartieri di Matera e montato dai partecipanti al Workshop di sceneggiatura, al Corso di videomaking e al Laboratorio di montaggio digitale.

ORIZZONTE CINEMA LAB

Tra il 2024 e il 2025, Ombre Meridiane ha ideato, diretto e realizzato le attività del progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dell’audiovisivo e di formazione del giovane pubblico degli istituti scolastici, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” – anno 2023. Le attività sono state trasversali (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, formazione docenti) e hanno sperimentato metodi didattici innovativi a elevato impatto educativo. Sono stati prodotti sei cortometraggi e una rassegna cinematografica in sala.

STORYTELLING E STOP-MOTION

Attività STEM Collaborative Orientative Laboratoriali Innovative svolte tra il 2024 e il 2025 presso l’I.C. Pascoli di Matera, attraverso percorsi didattico-laboratoriali di formazione dedicati ai linguaggi e alle tecniche del cinema e dell’audiovisivo, nonché attività di produzione audiovisiva basate sulla tecnica di animazione in stop-motion. Progetto a valere sul PNRR Linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU – D.M. n. 65 del 12/04/2023.